Ecco le migliori soluzioni di prestiti destinati ai giovani

Nella nostra società ci sono alcune categorie di persone che sono più fragili economicamente rispetto ad altre. Una fra queste è quella costituita dai giovani, vale a dire coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Sono dei prestiti definiti immediati o veloci che possono essere richiesti dagli studenti oppure dai giovani lavoratori.

Questa liquidità può essere impiegata ad esempio per le tasse universitarie oppure per fare dei viaggi d’istruzione. Coloro che possono fare richiesta di questi finanziamenti sono sia gli studenti full-time che anche quelli che sono iscritti part-time all’università, e che quindi lavorano mentre studiano, ma che non dispongono di un contratto fisso. Di solito, i giovani under 35 non hanno la possibilità di presentare una busta paga continuativa e regolare e spesso hanno delle condizioni lavorative instabili oppure non dispongono di un contratto regolare o ancora si trovano a vivere in una situazione economica di precariato.

Prestiti per giovani under 35: tutte le info

I prestiti e i finanziamenti che sono destinati ai giovani maggiorenni con un’età massima di 35 anni sono pensati per soddisfare le esigenze specifiche di queste categorie di persone. Sono destinati ad esempio ai viaggi d’istruzione e possono essere usati per motivazioni sia personali che finalizzate, in base alla tipologia di prestito che si richiede. I prestiti per giovani sono di più tipologie, tra le quali si possono trovare anche quelli immediati o veloci. Sono finanziamenti che spesso vengono erogati in modo quasi immediato, ad esempio nell’arco di sole 24 ore, semplicemente usufruendo di una modalità di richiesta disponibile on-line e compilando un apposito modulo di richiesta.

La somma di denaro richiesta in prestito viene accreditata direttamente sul conto corrente del giovane richiedente. I prestiti veloci, come ad esempio quelli destinati agli studenti universitari, devono avere delle caratteristiche peculiari. Ad esempio, spesso hanno tassi di interesse molto accessibili e agevoli che aiutano il giovane studente nel processo di rimborso al creditore di tutta la liquidità ottenuta in prestito. Inoltre, è prevista anche la possibilità di dilazionare nel tempo il rimborso del finanziamento. Spesso le banche godono anche di convenzioni con le università, permettendo ulteriori vantaggi e benefici per i giovani richiedenti.

Sono previsti dei prestiti online immediati?

Oggi tutti i richiedenti, compresi quelli giovani, hanno la possibilità di richiedere comodamente da casa propria, in modalità on-line, un prestito che prevede dei tempi di accreditamento molto brevi, spesso anche in sole 24 ore dalla richiesta. Sapere come chiedere un prestito è fondamentale per trovare la soluzione migliore per noi. I piccoli prestiti veloci fanno parte dei prestiti personali e offrono la possibilità di ottenere una certa liquidità con maggiore rapidità direttamente all’interno del nostro conto corrente, abbattendo notevolmente i tempi previsti solitamente per la richiesta e l’ottenimento di un prestito personale.

Spesso è possibile ottenere questi prestiti in un arco di tempo che va da 24 a 48 ore circa dalla concessione del prestito. Sono finanziamenti pensati appositamente per chi ha necessità immediata di una certa liquidità per far fronte ad una situazione di difficoltà economica particolarmente grave. L’importo può essere variabile ed è stabilito dalle singole banche e dai singoli istituti di credito. È possibile ottenere importi di denaro che vanno da 1000 a 30000€ circa.

Quali documenti servono?

I principali documenti che le banche concedono per un prestito per giovani sono i seguenti:

  • un documento d’identità in corso di validità;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • una certificazione dei redditi (nel caso dei richiedenti dipendenti), o Modello Unico (per i titolari di partita Iva);
  • la dimostrazione di eventuali ulteriori garanzie economiche che dimostrino la disponibilità per il richiedente di provvedere senza difficoltà al rimborso del finanziamento.