Quali tipi di motori può avere in dotazione un estrattore di succo?

Gli estrattori di succo che oggi sono reperibili sul mercato sono di diverse tipologie. Puoi trovare il tipo di dispositivo adatto alle tue esigenze in poco tempo, senza nemmeno spendere delle cifre di denaro troppo elevate. Oggi sul mercato sono disponibili diverse tipologie di estrattori di succo, da quelle più semplici a quelle invece più complesse e accessoriate, le quali spesso hanno prezzi di vendita superiori rispetto alla media.

L’estrattore di succo può essere utilizzato per la preparazione di diverse ricette. Il suo utilizzo è consigliato soprattutto per la frutta. Tuttavia può essere usato anche per produrre degli ottimi succhi di verdura, ad esempio di zucchine, sedano e carote, così come anche per la preparazione di smoothies, creme e omogeneizzati per bambini. In questa guida approfondiremo uno degli aspetti più importanti ma spesso sottovalutati di questi apparecchi, vale a dire la tipologia di motore di cui l’estrattore di succo per frutta e verdura è dotato.

Motore di un estrattore di succo

Su un estrattore di succo per frutta e verdura potete trovare montati diversi tipi di motore. Ognuno di questi motori ha delle proporzioni diverse e può essere adatto per un certo tipo di utilizzo anziché di un altro. Sulla maggior parte degli estrattori di succo per frutta e verdura oggi reperibili sul mercato troviamo montati due tipi principali di motori, vale a dire quello AC e quello DC.

Motore di un estrattore di succo. tipologia AC

Il motore di tipo AC che troviamo negli estrattori di succo per frutta e verdura è la tipologia di motore che più spesso troviamo con maggiore frequenza in questi apparecchi disponibili sul mercato. È un tipo di motore a induzione che non prevede l’utilizzo di una spazzola e che vanta una forza maggiore rispetto ai modelli di tipo AD. È un motore che non si usura facilmente. Inoltre, è molto silenzioso e richiede poca manutenzione rispetto ad altri tipi di motori per estrattori di succo.

È in grado di mantenere la potenza di utilizzo abbastanza elevata e inoltre la sua potenza può variare e adattarsi in base al carico che viene immesso. Gode di un buon livello di sicurezza e garantisce anche una lunga durata nel tempo, per cui gode di una buona versatilità e permette all’utente dell’estrattore un funzionamento che mantiene inalterate le sue qualità anche nel corso del tempo.

Estrattori di succo con motore DC

A differenza del tipo di motore precedente, ovvero quello AC, questo motore ha un funzionamento a spazzole, per cui ha un prezzo decisamente più basso, anche a parità di potenza. I modelli con questo motore hanno diverse parti che sono sottoposte ad un livello di usura abbastanza alto. Inoltre, questi apparecchi hanno una forza inferiore rispetto ai modelli con motori a induzione.

I modelli di estrattori di succo con motore DC (qui puoi trovare dei dettagli utili su questi tipi di motori) necessitano anche di una maggiore manutenzione. Allo stesso tempo, sono in grado di garantire all’utente una minore durata nel tempo rispetto ai motori di tipo AC. Inoltre, con un estrattore con motore DC non avete la possibilità di estrarre il succo dagli ortaggi in foglia e non possono essere utilizzati per realizzare latti vegetali e altre preparazioni simili.

È un motore in linea di massima meno prestante rispetto a quello di tipo AC. Per questo motivo occorre sempre tagliare finemente la frutta e la verdura prima di essere inserita all’interno dell’estrattore in piccole quantità. Il motore di tipo AC è sicuramente più economico rispetto ad un motore di tipo DC, per cui bisogna valutare anche questo aspetto prima di fare la propria scelta di acquisto, anche tenendo in considerazione le proprie esigenze personali.